Danynews

800 voci per la terra, festival del Creato: al via il percorso partecipativo nella Marsica

AVEZZANO 28 giu 2025 – Una grande manifestazione corale, diffusa su tutto il territorio marsicano e diocesano, con respiro nazionale, ha preso il via venerdì 27 giugno 2025 a Carsoli e accompagnerà la comunità ecclesiale e civile fino a febbraio 2026. In occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature, composto da San Francesco d’Assisi nel 1225, parte dunque un ampio progetto intitolato “800 Voci per la Terra”, che si articolerà in eventi liturgici, culturali, formativi e artistici, con il coinvolgimento di parrocchie, movimenti ecclesiali, istituzioni civili, associazioni ambientaliste, scuole e università.

L’iniziativa, di portata storica per il territorio, si distingue per il carattere inclusivo e partecipativo, con eventi che toccheranno tutte le foranie e tutti i Comuni della Marsica. A Carsoli, nell’area
occidentale della Marsica, si è parlato di “Perdono”, ad Avezzano andrà in scena un podcast dal vivo sul rapporto tra la Trinità e il Creato, a Pescina, zona orientale del territorio, si rifletterà sul lavoro della terra come risorsa di riscatto culturale e sociale.

Ieri pubblico delle grandi occasioni per un evento altamente significativo. La presentazione è stata curata da Daniele Imperiale vice presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Abruzzo, il quale ha tracciato il tema in trattazione presentando gli intervenuti, tra cui per gli indirizzi di saluto le autorità locali, e successivamente il confronto a tema è stato tracciato dal Vescovo di Avezzano Mons. Giovanni Santoro ed a seguire un dialogo tra il giornalista e don Giancarlo Marinucci del Santuario Maria Santissima dei Bisognosi.

Apertura dell’Armonia Corale Piana del Cavaliere e chiusura con brani a tema francescano.

Leave a Reply