Giornata della trasparenza all’Emiciclo, Imperiale (ODG Abruzzo): “i piani annuali e triennali garanzia nelle p.a.”
All’Emiciclo importante approfondimento sulla piattaforma Anac e sulle procedure di trasparenza ed anticorruzione nelle pubbliche amministrazioni ed enti di diritto pubblico
L’Aquila 17 ott. 2019 – Si è svolto questa mattina presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo l’interessante convegno nell’ambito della seconda giornata della Trasparenza.
Al Palazzo dell’Emiciclo dunque è stato fatto il punto della situazione su un argomento di scottante interesse nel contest delle pubbliche amministrazioni ed enti di diritto pubblico. Si è parlato del piano di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2020/2022 e la nuova piattaforma Anac per l’inserimento dei dati.
“Si è trattato – ha affermato Daniele Imperiale responsabile per la Trasparenza ed Anticorruzione dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo – di una analisi dettagliata e conoscitiva che ha fornito un quadro esaustivo su un tema forse poco conosciuto all’opinione pubblica e che costituisce un elemento di garanzia democratica nell’applicazione di procedure di massima trasparenza. Particolare attenzione va posta proprio nella fase di redazione sia del piano annuale che in quello triennale. Vanno redatti tenendo conto della evoluzione normativa e con una perfetta rispondenza analitica a determinati equilibri e situazioni in cui gli enti sono caratterizzati. L’evento è stato accreditato nell’ambito della nostra formazione obbligatoria e continua proprio per fornire ai giornalisti un quadro preciso degli adempimenti normativi”.
I lavori sono stati moderati da Francesca Di Muro, responsabile anticorruzione e trasparenza per la Regione Abruzzo sul tema: “La mappatura dei processi organizzativi per il controllo di gestione e la prevenzione del rischio corruttivo alla lune del Pna 2019” seguiti da interessanti interventi del prof. Andrea Ziruolo, professione ordinario di economia aziendale presso l’Università D’Annunzio di Chieti, seguito dal formatore Santo Fabiano, consulente su tematiche di management pubblico, poi del funzionario Anac Giancarlo Carbone sul tema: “La piattaforma Anac per la rilevazione delle informazioni dei PTPCT e sull’attuazione per le P.A. e di Federica Lorenzetti, responsabile dell’Ufficio di supporto al RpCt del consiglio regionale abruzzese sul tema: “Le esperienze dei consigli regionali”. Il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri ha fatto gli onori di casa. L’evento è stato organizzato dal Consiglio regionale dell’Abruzzo in collaborazione con l’Anac (Aurorità nazionale anticorruzione) e l’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo.